Queste caratteristiche sono dovute al resistente polipropilene utilizzato per gli RPC, nonché allo spessore e alla struttura delle pareti laterali e della piastra di base. Unitamente al design, il materiale, idoneo all’uso nel settore alimentare e resistente alle radiazioni UV, offre il giusto equilibrio fra flessibilità e stabilità, risultando né troppo rigido né troppo flessibile ed evitando dunque fenomeni sia di fessurazione che di insaccamento. Questa caratteristica è particolarmente importante.
Che sia vuoto o pieno, l’RPC deve essere caratterizzato da dimensioni estremamente precise al fine di garantire un impilaggio sicuro e una movimentazione efficiente. Questo requisito è altresì fondamentale per i processi automatizzati. Con quasi 300 milioni di RPC IFCO nel sistema di pooling globale, una differenza di formato pari anche solo a 1 mm può avere enormi ripercussioni sulla capacità dei sistemi in questione di riconoscere le soluzioni di imballaggio, dal momento che molti di essi fanno uso di sistemi di misurazione laser o tramite fotocamera al fine di individuare le cassette utilizzate per il trasporto di generi alimentari.